Persone logorroiche| Risolvere

LOGORROICO: CHI È E PERCHÉ PARLA TROPPO

Ti capita di parlare incessantemente senza comprenderne il motivo? Oppure ti trovi spesso ad ascoltare persone logorroiche, sentendoti sopraffatto e infastidito dai loro discorsi? Vorresti capire se hanno un problema e come gestire la conversazione con loro? In questo articolo esploreremo il significato di logorrea, i possibili risvolti psicologici e suggeriremo alcune strategie per interagire con chi parla troppo. 

small-person
Puoi fissare un appuntamento di persona con uno dei nostri terapeuti. Ti aiuterà a dare forma al tuo problema ed individuare le giuste vie di uscita.
Incontra un terapeuta
Incontra un terapeuta

CHI È IL LOGORROICO?

Il logorroico parla in maniera irrefrenabile, incontrollata, continua, con pochissime pause. 
A differenza di una persona semplicemente loquace, fatica ad ascoltare gli altri e spesso impedisce all'interlocutore di intervenire, risultando ripetitivo. Questo flusso incessante di parole può accompagnarsi a stati di irrequietezza ed eccitazione. 

PERCHÉ PARLA TANTO? QUALI SONO I SIGNIFICATI PSICOLOGICI? 

Da un punto di vista psicologico, la logorrea rappresenta un'alterazione della comunicazione verbale, caratterizzata da un costante bisogno dell'individuo di parlare. 
È spesso legata ad insicurezza, desiderio di attirare l'attenzione, bisogno di affermarsi, egocentrismo. Il logorroico potrebbe avere dei tratti in comune con il narcisista. Ad esempio, il suo bisogno di essere sempre al centro e di emergere lo caratterizza sicuramente come egocentrico. Non ha sviluppato la capacità di instaurare una comunicazione che sia un reale scambio tra due o più persone. Trova quindi assolutamente normale che la conversazione ruoti intorno a lui, diventando un monologo. Generalmente ama molto parlare di sé, si sente sempre chiamato in causa, crede che gli altri necessitino di un suo consiglio, della sua opinione. 
Gli attacchi di logorrea sono frequenti nelle persone che credono di sapere tutto su qualsiasi argomento. Questi individui percepiscono il mondo come una platea sempre pronta ad ascoltare. Non ritengono di poter imparare dagli altri, ma credono che solo loro possano insegnare qualcosa. 

COSA SI PUÒ NASCONDERE DIETRO LA LOGORREA?

Il tentativo di monopolizzare la conversazione può celare anche una grande insicurezza. Per le persone logorroiche, parlare molto di sé è gratificante e rassicurante, poiché consente di ricevere attenzione e ascolto da parte degli altri, il che viene interpretato come un riconoscimento del loro valore. 
Gli argomenti di conversazione spesso riguardano successi personali o storie di vita, nel tentativo apparire interessanti agli occhi degli altri. Questo bisogno di autoaffermazione porta la persona a privilegiare l'essere ascoltata piuttosto che ascoltare. In un certo senso, usa gli altri per dialogare con se stessa. Tuttavia, questo comportamento può allontanare le persone, ottenendo l'effetto opposto a quello desiderato. Il comportamento del logorroico risulta quindi potenzialmente distruttivo autosabotante. 

QUALI SONO I POSSIBILI DISTURBI ASSOCIATI ALLA LOGORREA? 

La logorrea non si configura come un disturbo a sé stante, ma può essere associata a condizioni psichiatriche e neurologiche, come demenze o gravi disturbi d'ansia. È un segno caratteristico della mania presente in alcuni disturbi psichiatrici, come il disturbo bipolare, dove le persone alternano periodi di depressione a periodi di eccitazione, durante i quali può comparire un comportamento logorroico. 
Inoltre, la logorrea può manifestarsi come effetto dell'uso di sostanze psicostimolanti, quali droghe o alcol. Un flusso rapido e anormale di parole può accompagnarsi a un'accelerazione del pensiero, portando la persona a organizzare lunghe frasi incoerenti e sconnesse, rendendo difficile per l'interlocutore seguire il filo logico. 

COME AFFRONTARE L’INTERAZIONE COL LOGORROICO 

In primo luogo può essere utile cercare di comprendere con quale tipo di logorroico si sta interagendo, in modo da individuare quale ruolo possa essere funzionale nel gestire la situazione. Negli episodi di mania, dove la logorrea si associa ad una condizione di sofferenza psichica notevole, parlare senza sosta può essere un modo per esprimere un'inquietudine che non consente né di tacere né di ascoltare. In questi casi, ascoltarli può aiutare. Tentare di seguire il loro discorso facendo dei commenti che in qualche modo interrompono questo ritmo unilaterale può essere utile per contenerli e tranquillizzarli. Tuttavia, c'è da considerare che spesso, in questi casi, non c'è modo di mettere in atto dei cambiamenti sostanziali e duraturi nell’interlocutore, che piuttosto avrà bisogno di un aiuto specialistico. 
Di fronte ad un logorroico egocentrico, si pone invece il rischio di diventare una sorta di contenitore passivo dei suoi discorsi, assolvendo la funzione di pubblico. In questi casi, la cosa più funzionale da fare è non prestarsi a questa dinamica, sottolineando che in una conversazione è importante sia parlare che ascoltare, ponendo un limite alla persona che sta parlando incessantemente. 
Le persone introverse, timide, che parlano poco, spesso hanno grosse difficoltà ad interagire con i logorroici che vengono percepiti come invasivi. Gli introversi sono spesso, infatti, le vittime perfette poiché poco inclini ad intervenire nelle conversazioni e a parlare di loro stessi offrendo così campo libero al logorroico che può trovare in loro proprio il pubblico che sta cercando.  

LA LOGORREA SI PUÒ CURARE? 

Sia nel caso si tratti di una loquacità incontrollata associata a un disturbo psicologico o mentale, sia che si tratti di una modalità di espressione della persona dettata da egocentrismo, insicurezza o richiesta di attenzione, può sicuramente risultare utile comprendere quale sia il meccanismo di base che scatena questo fenomeno. Infatti, dietro a un tratto che all’apparenza può sembrare banale o facilmente modificabile – come semplicemente “impegnarsi a parlare meno” – possono celarsi motivazioni più profonde e irrazionali, quindi difficili da controllare. 
Per questo motivo, se ti trovi in difficoltà perché soffri di logorrea, o se c'è qualcuno a te vicino che ne soffre e desideri aiutarlo a stare meglio, potrebbe essere utile considerare un consulto psicologico. Confrontarsi con un professionista può aiutare a comprendere quali meccanismi si celano dietro la logorrea e a fare luce sulla funzione che il parlare in continuazione assume per quella persona. Inoltre, può fornire strumenti per imparare a gestire modalità comunicative diverse. 
Ad esempio, proprio il dialogo con lo psicologo può diventare uno spazio protetto in cui apprendere a comunicare in modo più equilibrato, dando voce a sé stessi ma anche spazio all’altro, imparando così anche ad ascoltare.  

small-person
Puoi fissare un appuntamento di persona con uno dei nostri terapeuti. Ti aiuterà a dare forma al tuo problema ed individuare le giuste vie di uscita.
Incontra un terapeuta
Incontra un terapeuta
Se sei in una situazione di estrema difficoltà o sei in pericolo di vita non utilizzare questo sito, ma contatta tempestivamente uno di questi numeri:
118 Emergenza Sanitaria
112 Carabinieri
113 Polizia di Stato