Identità di genere | Risolvere

IDENTITÀ DI GENERE

Perché alcune persone si riconoscono maggiormente in una identità maschile, femminile, in entrambe o nessuna di queste? In questo articolo esploreremo l'identità di genere, analizzando come si sviluppa e come il concetto di identità di genere stia progressivamente trasformando nella società contemporanea. 

small-person
Puoi fissare un appuntamento di persona con uno dei nostri terapeuti. Ti aiuterà a dare forma al tuo problema ed individuare le giuste vie di uscita.
Incontra un terapeuta
Incontra un terapeuta

 

CHE COS’È L’IDENTITÀ DI GENERE  

L’identità di genere rappresenta una componente dell’identità sessuale e il suo sviluppo è ancora oggi poco noto. Può essere definita come la sensazione profonda e precoce, che si sviluppa già intorno ai 2-3 anni di età, di appartenere al genere maschile, femminile, entrambi o nessuno dei due.   

 

COME NASCE L’IDENTITÀ DI GENERE 

Si ritiene che essa sia il risultato di complesse interazioni tra fattori biologici, psicologici e socioculturali.
A livello biologico, i fattori che possono influenzare l'identità di genere sono i livelli ormonali, (sia in fase prenatale che in quelle successive), e la loro regolazione da un punto di vista genetico. 
Dal punto di vista socioculturale, i genitori, gli insegnanti, i pari e i media hanno un peso notevole nel rendere il bambino consapevole che le differenze sessuali sono importanti e che, tradizionalmente, ci si aspetta un adeguamento agli stereotipi prevalenti. Pensiamo, per esempio, a quei genitori che pensano al neonato come un essere dotato di sesso, comprando giochi, vestiti o allestendo la cameretta con colori che ritengono opportuni per ciascun genere, con giochi “da maschio” e “da femmina”. 
Secondo la teoria dell'apprendimento la tipizzazione sessuale, cioè la “creazione di ciò che significa essere maschio o femmina”, si verifica sulla base del rinforzo ricevuto: ovvero, il comportamento adatto al proprio sesso, socialmente e culturalmente riconosciuto, viene premiato, enfatizzato, incoraggiato; al contrario, i comportamenti considerati non idonei non vengono rinforzati o, nella peggiore delle ipotesi, sono puniti, sminuiti, ridicolizzati. Ad esempio, tradizionalmente i padri tendono a giocare più facilmente con i figli, rispetto a quanto non facciano con le figlie, soprattutto se si tratta di giochi come il calcio, la lotta, i soldatini, e, di solito, tollerano maggiormente i comportamenti maschili delle figlie (fino alla preadolescenza) rispetto ad atteggiamenti e comportamenti femminili dei propri figli (sin dalla tenera età). 

 

IL RUOLO DI GENERE 

Questi elementi vanno a definire un altro aspetto dell’individuo: il ruolo di genere. Il ruolo di genere è tutto ciò che facciamo per comunicare agli altri la nostra mascolinità o femminilità attraverso, per esempio, l’abbigliamento, il taglio dei capelli, il modo di parlare ed esprimerci, gli atteggiamenti… Il ruolo di genere, sostanzialmente, è l’espressione esteriore dell’identità di genere e la sua comunicazione agli altri. È facilmente intuibile, quindi, che il ruolo di genere varia sensibilmente a seconda della società, del periodo storico e del contesto culturale in cui vive una determinata persona. Nella società attuale, ad esempio, è comune vedere donne in posizioni di alto livello, impegnate in lavori manuali, e uomini che lavorano come chef o sarti. Se ne parlassimo con i nostri bisnonni, probabilmente ci guarderebbero stupefatti e, forse, anche un po’ indignati per questa commistione di ruoli tradizionalmente attribuiti ai generi. 

 

L’IDENTITÀ DI GENERE OGGI 

Rispetto al passato, i concetti di identità e ruolo di genere non sono più riconducibili a una categorizzazione binaria: o sei maschio o sei femmina, o ti comporti da maschio o ti comporti da femmina. Ad oggi, si osserva un andamento più fluido di questi concetti: ciò che significa essere femmina o maschio, o sentirsi femmina o maschio, tende a disporsi lungo un continuum, piuttosto che definirsi in modo netto in due categorie distinte. Questi cambiamenti sono evidenti soprattutto negli ultimi decenni, in quanto gli adolescenti e i giovani adulti si sentono più liberi di “spostarsi” fluidamente e naturalmente da una categoria all’altra, in una società maggiormente permissiva rispetto al passato: oggi è più comune vedere uomini che indossano capi di abbigliamento rosa, che si truccano, che ricorrono a piccoli interventi estetici, che curano il proprio look, e donne che si tagliano i capelli corti, che ricoprono il proprio corpo di tatuaggi, che sono più audaci nel vivere la propria sessualità e che si comportano da “maschiacci”. 
I modelli tradizionali di mascolinità e femminilità sono messi in discussione a vari livelli: lavorativo (pensiamo, ad esempio, a donne che guidano i pullman e uomini che insegnano alle elementari), familiare, (per quanto concerne i compiti di accudimento e di gestione della casa), e mediatico. Sempre più frequentemente, infatti, i media accolgono e supportano icone gender fluid, si pensi ai Maneskin, a Michele Bravi, ad Achille Lauro o, tra le attrici, a Kristen Steward. 
Inoltre, si sta assistendo a un progressivo avvicinamento a un marketing a-gender, che non considera più un prodotto come tipicamente destinato a un genere maschile o femminile, ma lo propone invece come adatto a entrambi i sessi.
Accanto a questa transizione verso una cultura di integrazione e fluidità convivono posizioni più conservative, ostili: fenomeni di omotransfobia restano purtroppo una triste realtà quotidiana, mentre la libertà di espressione non solo rifiutata ma spesso ridicolizzata e offesa.
È evidente come i giovani, in questa realtà piena di chiari e scuri, possano vivere con difficoltà la costruzione della propria identità. La scelta a quale genere sentirsi appartenenti - maschile, femminile, entrambi o nessuno - è una questione estremamente personale e soggettiva e, per tale ragione, rispetto a questa scelta, non esistono risposte giuste o sbagliate, né opzioni più o meno appropriate. 
Se da un lato è importante assecondare e vivere questa fluidità, è altrettanto importante trovare un equilibrio nella costruzione di sé e della propria identità personale, senza necessariamente doversi “inscatolare” in categorie più tradizionali.   

 

UNA PARTE IDENTITARIA FONDAMENTALE 

Indipendentemente dall’identità di genere in cui ci si riconosce, è essenziale che questa parte, essendo una componente identitaria fondamentale, possa essere integrata dentro di sè, come qualcosa il più possibile coeso e armonico.
Questo processo di nascita, di elaborazione e integrazione può non essere sempre facile da affrontare. Spesso si attraversano momenti di confusione, ambivalenza o conflitto tra ciò che si sente e ciò che si pensa che il mondo attorno a noi consideri come opportuno. Talvolta ci si può sentire soli, sbagliati, fino a provare un senso di vergogna.
Una consulenza psicologica può essere utile, in caso di bisogno, a riflettere su questi delicati temi all’interno di uno spazio neutro, privo di aspettative o giudizi. 

 

small-person
Puoi fissare un appuntamento di persona con uno dei nostri terapeuti. Ti aiuterà a dare forma al tuo problema ed individuare le giuste vie di uscita.
Incontra un terapeuta
Incontra un terapeuta
Se sei in una situazione di estrema difficoltà o sei in pericolo di vita non utilizzare questo sito, ma contatta tempestivamente uno di questi numeri:
118 Emergenza Sanitaria
112 Carabinieri
113 Polizia di Stato