Ansia dopo un tradimento | Risolvere

Domande e risposte

TRADIMENTO E PERDITA DELL’EQUILIBRIO EMOTIVO

Ansia, stress e paure
02/09/2025

Da quando sono stata tradita dalla persona di cui mi fidavo ciecamente, ho iniziato ad avere attacchi di panico in situazioni dove non ho tutto sotto controllo: viaggi in aereo, in auto , autostrade, montagna (altezza), strade sconosciute, traffico o semafori, temporali... Non guido più in queste circostanze, ma solo in una confort zone. Negli anni ho fatto anche un incidente abbastanza grave, che ha peggiorato la situazione. Va sempre peggio e non riesco a vivermela serenamente nella quotidianità, o nelle situazioni di vacanza; inizio ad andare in ansia anche giorni prima: malessere fisico generale, tachicardia, senso di nausea. Cosa mi sta succedendo?

terapeuta Chiara Navarra
risponde
Dott. Chiara Navarra
Psicologia dell’adolescente, giovane adulto, adulto e coppie

Sembri indicare il tradimento subito come evento detonante la tua ansia. Quando è accaduto questo fatto? Qual è stato il proseguo della situazione?
Sembrerebbe che la circostanza vissuta ti abbia fatto perdere l’equilibrio emotivo. Come mai? Come recuperarlo?
Occorrerebbe probabilmente ricostruire quanto accaduto e capire come sia possibile metabolizzarlo: cioè farci i conti in qualche modo. Sarebbe utile mettere a fuoco quale sia stata la miccia detonante. Ad esempio, vissuto di abbandono, rabbia, frustrazione, danneggiamento, devalorizzazione. Insomma, quale valenza emotiva profonda ha avuto per te quanto accaduto? Questo sarebbe utile ad elaborare e contenere ciò che ti sta succedendo e sarebbe il primo passo per comprendere come depotenziare il traumatismo.

small-person
Puoi fissare un appuntamento di persona con uno dei nostri terapeuti. Ti aiuterà a dare forma al tuo problema ed individuare le giuste vie di uscita.
Incontra un terapeuta

 

Come gli eventi traumatici amplificano l’ansia

Tieni conto che talvolta gli eventi traumatici slatentizzano quote di ansia già presenti nella persona. Cosa vuol dire? In sostanza, l’evento traumatico è la prima scossa di un terremoto che rompe il primo strato di superficie, che funge da contenimento di una dimensione sommersa, ad esempio di preoccupazioni e paure, che ora trovano una via d’uscita più facilmente. Credo che questo possa essere il tuo caso?

 

Generalizzazione dello stato d’allarme

Ti propongo questa riflessione perché mi sembra che il tuo stato d’allarme tenda a generalizzarsi, ad espandersi a situazioni varie della tua vita. In particolare a quelle che mancano di contenimento, di ordine e di prevedibilità, cioè che escono dall’ordinario, come un viaggio in macchina o una vacanza. Dunque che ti mettono forzatamente in contesti poco prevedibili.

 

L’importanza della consultazione psicologica

Su questo tema credo che varrebbe la pena approfondire la tua situazione.
Se volessi procedere in questa direzione, ti consiglio qualche colloquio di consultazione psicologica; si tratta di cinque colloqui al massimo, che sarebbero sufficienti per inquadrare meglio la tua situazione e darti un feedback utile.

Un saluto,
Dr. C. Navarra

Vuoi fare una domanda?

Preferisci chiedere in modo anonimo l’opinione dei nostri terapeuti?

Ti basterà indicare uno pseudonimo e selezionare l’opzione utile ad oscurare la tua email.

Fai la tua domanda
fish
Se sei in una situazione di estrema difficoltà o sei in pericolo di vita non utilizzare questo sito, ma contatta tempestivamente uno di questi numeri:
118 Emergenza Sanitaria
112 Carabinieri
113 Polizia di Stato