Essere troppo impegnati | Risolvere

ESSERE TROPPO IMPEGNATI

L’essere sempre impegnati e sotto stress sembra essere diventato uno stile di vita dei tempi moderni, in special modo nelle grandi città. Perché ci siamo adeguati a vivere così? E soprattutto, ci fa bene da un punto di vista psico-fisico?  

small-person
Puoi fissare un appuntamento di persona con uno dei nostri terapeuti. Ti aiuterà a dare forma al tuo problema ed individuare le giuste vie di uscita.
Incontra un terapeuta
Incontra un terapeuta

 

PERCHÈ LO FACCIAMO? 

Sicuramente il tipo di società in cui viviamo mette pressione, siamo indotti a correre, a lavorare un numero elevato di ore, avere l’agenda piena, vivere sempre sotto stress, a prescindere dal ruolo lavorativo che ricopriamo. Siamo immersi in un clima di competitività crescente, che induce ad essere performanti, veloci, sempre accesi. Mi pare che molte persone ne facciano il proprio stile di vita, come se l’essere sempre impegnati impreziosisse, qualificasse e facesse sentire appagati, diventando una componente identitaria, cioè qualcosa che arriva a definire/qualificare la persona.  
L’essere sempre di corsa può diventare un modo di fuggire, di difendersi dai propri vuoti, dall’ansia o anche dalla depressione. Una sorta di azione rassicurante per non fermarsi a pensare. Questa modalità può divenire poco costruttiva poiché ci può allontanare da noi stessi, dai nostri bisogni più profondi, ma anche dalla possibilità di entrare in contatto con insuccessi e paure.  
In altre parole, nonostante l’azione costantemente messa in atto, la persona si ritrova, comunque, inesorabilmente, con una grande sensazione di vuoto interno: si perde il senso delle cose che si fanno, la propria vita non ha valore, si ha la sensazione di non avere relazioni significative, ma solo passeggere e superficiali, la vita privata è ridotta al minimo inghiottita da tutti gli impegni. 

 

QUALI SONO LE POSSIBILI CONSEGUENZE? 

Andare avanti in questo modo, a oltranza, potrebbe comportare diversi rischi: 

  • fondare la propria identità e l’autostima solo sui propri risultati.    
  • diventare dipendenti dal fare ed essere sempre più confusi e poco consapevoli.    
  • bruciarsi, consumare le risorse e la parte vitale. L’essere sempre attivi e impegnati può condurre all’esaurimento, al consumo delle proprie energie, al punto da non riuscire poi a recuperarle, come spesso succede nei casi di burn-out.     
  • rimanere vuoti e soli perché, complice l’utilizzo dei dispositivi tecnologici, spesso si tratta di un “fare” che può isolare, allontanare dalle relazioni: ci si può abituare a vedersi poco e allontanarsi progressivamente dagli altri.      
  • infine, si può arrivare ad una condizione di stress cronico: uno stato di stress prolungato che può influire in maniera significativa sulla nostra salute e sull’umore portando a problematiche sia fisiche che emotive come la depressione, l’ansia, difficoltà del sonno. 

 

COSA SI PUÒ FARE?  

Se ti sei identificato con questo fare eccessivo, che rischia di consumarti, che ti fa perdere l’equilibrio e che ti fa dimenticare i tuoi bisogni, forse è arrivato il momento di fermarsi. Occorre rifocalizzarsi, rallentare, chiedersi cosa sta succedendo.  
Di solito la domanda più difficile da affrontare è: cosa sei disposto a cambiare? Cosa sei disposto a perdere nel farlo? I nuovi assetti di vita sono sempre difficili da pensare e da mettere in atto; spesso prima è necessario un periodo di riflessione, di progettazione del cambiamento, che deve maturare dentro di te.
Se sei in difficoltà e non riesci a farlo da solo, prova a considerare che l’aiuto di un esperto psicologo/psicoterapeuta ti potrebbe essere di aiuto per approfondire la tua situazione.

small-person
Puoi fissare un appuntamento di persona con uno dei nostri terapeuti. Ti aiuterà a dare forma al tuo problema ed individuare le giuste vie di uscita.
Incontra un terapeuta
Incontra un terapeuta
Se sei in una situazione di estrema difficoltà o sei in pericolo di vita non utilizzare questo sito, ma contatta tempestivamente uno di questi numeri:
118 Emergenza Sanitaria
112 Carabinieri
113 Polizia di Stato