Domande e risposte
GELOSIA E MECCANISMI PROIETTIVI
Buongiorno, ho 30 anni e sto col mio compagno da 8 anni. Durante l'ultimo ponte siamo andati in vacanza con degli amici. Il mio compagno ha detto che durante il tempo della vacanza non ho pensato da coppia lasciandolo spesso solo a dover gestire le cose e che ho passato troppo tempo con un suo amico in particolare, che è single. I discorsi che mi ha fatto però sembravano più ricondurre alla paura di un mio coinvolgimento con questo amico. Mi sono sentita umiliata, come se lui non avesse fiducia in me. Una volta tornati abbiamo discusso moltissimo e sembra che adesso ci siamo chiariti. Tuttavia, non mi sento tranquilla perchè ripensando la nostra storia, ho notato che non è la prima volta che si ingelosisce di un amico maschio. Io credo che lui sia spesso geloso ed insicuro, ma come posso rassicurarlo se lui nega di essere entrambe le cose?
Mi sembra che tu abbia messo a fuoco quello che noi psicologi chiamiamo "meccanismo proiettivo", cioè quando una persona, che ha difficoltà nel riconoscere le sue fragilità, tende a “proiettarle” all’esterno, su altre persone. Solitamente è un meccanismo con il quale sbarazzarsi di componenti di cui non si è molto consapevoli. Per questo spesso è difficile comprendere la dinamica in atto.
Ritornando alla situazione che descrivi, quindi, il tuo compagno potrebbe aver proiettato su di te le sue insicurezze, le sue paure, forse senza esserne consapevole. Cioè potrebbe aver percepito disagio, fastidio senza riuscire bene a mettere a fuoco cosa gli stesse succedendo e, risultandogli difficile ammettere o decifrare i suoi sentimenti, se ne è liberato, li ha “espulsi”, “buttati fuori”; purtroppo sembra averli buttati su di te, colpevolizzandoti di immaturità o menefreghismo.
Mi chiedevo se nelle vostre lunghe discussioni, avete affrontato la questione dell’eventuale sua gelosia? Questo potrebbe essere un passaggio importante, anche se delicato. La delicatezza della questione ha a che fare con il fatto che per lui potrebbe essere difficile riconoscere ciò che prova, e che quindi, si potrebbe sentire facilmente attaccato o criticato.
In queste situazioni è molto importante tenersi lontani da eventuali dinamiche di attacco reciproco, che rendono difficile, se non impossibile, riconoscere e dare parola alle fragilità di ciascuno.
Spero che questi spunti possano aiutarti a decifrare un po’ meglio la situazione che descrivi.
Nel caso desiderassi approfondire ulteriormente questi argomenti, ti suggerisco di consultare la sezione del nostro sito dedicata ai problemi di coppia.
Vuoi fare una domanda?
Preferisci chiedere in modo anonimo l’opinione dei nostri terapeuti?
Ti basterà indicare uno pseudonimo e selezionare l’opzione utile ad oscurare la tua email.