Resistenze in amore | Risolvere

Domande e risposte

RESISTENZE IN AMORE

Problemi di coppia
15/03/2025

30 anni io, 47 lui. Lo conosco che è sposato, vicino alla separazione, dice. Quando la moglie viene a sapere di noi, scopro che non si trattava poi di un matrimonio così finito. Lui prova per un po' restare con il piede in due scarpe, poi la lascia. Lui, in breve tempo, si è sempre più inserito nella mia vita, per sua volontà, dalla quale mi sono fatta trascinare: ha conosciuto amici, parenti, le mie figlie. Spesso i suoi comportamenti soni stati difformi dalle parole. Se capitava di incontrare chi conosceva, mi presentava come un'amica. Spesso prometteva di farmi conoscere amici e parenti, ma non è mai successo. Da qui, la mia mancanza di fiducia. Adesso che sta provando ad inserirmi davvero nella sua vita, io ho un rifiuto. Sento che è troppo tardi , che la mia fiducia è ormai perduta. Sono genitore sigle, per la prima volta ho avvicinato un uomo a alle mie bambine, che lo adorano. Se non fosse per quest'ultimo punto, sarei già scappata. Come si recupera la fiducia ormai perduta? Come si abbandona la disillusione?

terapeuta Chiara Navarra
risponde
Dott. Chiara Navarra
Psicologia dell’adolescente, giovane adulto, adulto e coppie

Leggendo la tua domanda, la mia sensazione è che il tuo partner faccia un po' fatica nei momenti di cambiamento. Certo, avete attraversato cambiamenti importanti e probabilmente difficili da affrontare.
Forse non sono avvenuti come avresti voluto tu, e per questo ti senti delusa? Non sono arrivate le conferme, le rassicurazioni desiderate?

small-person
Puoi fissare un appuntamento di persona con uno dei nostri terapeuti. Ti aiuterà a dare forma al tuo problema ed individuare le giuste vie di uscita.
Incontra un terapeuta

Il suo tenere il piede in due scarpe e il suo presentarti come una sua amica o il ritardare la tua presentazione alle persone importanti per lui, credo possano essere visti come componenti di resistenza al cambiamento. Considera che spesso, quando si affrontano decisioni complesse, che conducono a cambiamenti radicali nella propria vita, è fisiologico che compaiono delle componenti di resistenza.
Tali componenti di resistenza, a mio avviso, non devono essere viste come segnali negativi (ad esempio, indice del fatto che la persona non voglia quel cambiamento), ma piuttosto vanno considerate rappresentative di possibili ambivalenze (ad esempio quando, allo stesso tempo, si vuole, ma si teme il realizzarsi di qualcosa). Si tratta, cioè, di spinte interne contrastanti, che ci spingono in direzioni opposte, e ci fanno sentire divisi a metà: una metà che desidera il cambiamento e una metà che lo teme. Tali tensioni contrastanti dentro di noi sono spesso presenti nei momenti in cui si prendono importanti decisioni e manifestano spesso quella quota di paura e di insicurezza che si attiva in molte situazioni della vita. 
È possibile che lui sia stato sopraffatto dalle sue ambivalenze? E per questo talvolta abbia rallentato? A volte, proprio nel momento in cui è finalmente possibile coronare il progetto da sempre desiderato (stare assieme), si frena o si attivano dubbi, indecisioni.
Ti propongo questa prospettiva, perchè forse comprendere quali possano essere state le ragioni dei suoi atteggiamenti passati possono aiutarti a "passare oltre" quella fase e cominciarne un'altra.
Sembra che vi alterniate in posizioni di incertezza che potrebbero allontanarvi. Infatti, mi sembra che di fronte all'ultimo passo da fare per essere una coppia, arrivino i dubbi (anche da parte tua?). 

Cosa ne pensi di questa prospettiva? Spero di averti fornito spunti utili sulla situazione che stai vivendo.

Vuoi fare una domanda?

Preferisci chiedere in modo anonimo l’opinione dei nostri terapeuti?

Ti basterà indicare uno pseudonimo e selezionare l’opzione utile ad oscurare la tua email.

Fai la tua domanda
fish
Se sei in una situazione di estrema difficoltà o sei in pericolo di vita non utilizzare questo sito, ma contatta tempestivamente uno di questi numeri:
118 Emergenza Sanitaria
112 Carabinieri
113 Polizia di Stato